02 Feb Un po’ di alta pressione…e poi?
Buongiorno e Buona Domenica,
archiviata la fase perturbata / instabile dei giorni scorsi, che non sappiamo se definire tardo autunnale, tardo estiva o primaverile, con sistemi autorigeneranti a spasso per il Mediterraneo di cui, uno di questi, ha insistito per molte ore sula direttrice Elba – Piombino e Appennino, con cumulate anche oltre i 100 mm (superando in molti casi la media mensile del mese di gennaio…), il tempo sulla nostra regione va tranquillizzandosi. La nuvolosità sterile presente questa mattina (più compatta per effetto stau in Appennino e aree orientali) è dovuta a quel sistema depressionario Mediterraneo presente al meridione che fra oggi e domani sospingerà anche una ventilazione (affatto fredda) da grecale.
Archiviata questa depressione, l’alta pressione si impossesserà della nostra penisola traghettandoci in una fase stabile del tempo, con soleggiamento prevalente sui nostri settori.
E il FREDDO?
Quello per il momento se ne starà ad est della nostra penisola. Le velocità zonali ancora elevate, frutto del condizionamento dello sforamento del NAM, di cui abbiamo parlato svariate volte non permetterà per il momento l’entrata di aria fredda sui nostri settori.
Verso venerdì potrebbe esserci invece una novità, tutta da verificare.
Un goccia fredda retrograda (vedi immagine) potrebbe raggiungere il centro nord della penisola. ipotesi per il momento evidenziata da diversi modelli matematici. Quello più interessante per la nostra penisola è quello mostrato dall’europeo ECMWF. In questo caso si potrebbe parlare di situazione tipicamente invernale.
Per oggi, DOMENICA: cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi senza precipitazioni. Addensamenti più compatti in Appennino, lato romagnolo e zone orientali. In queste zone potrebbe esserci qualche debole precipitazione. Ventilazione da grecale più avvertita lungo le coste ed arcipelago. Temperature massime oltre i 10 gradi.
La redazione