22 Nov Impariamo a riconoscere le Nuvole! (parte 7°)
Insieme di macchie, banchi o distesa più o meno continua di nuvola, bianca o grigia, generalmente con ombra propria, composta da batuffoli, lamine, masse tondeggianti, rotoli, ecc. i quali possono avere un aspetto parzialmente fibroso o liscio ed essere più o meno fusi tra di loro. La maggior parte dei singoli elementi regolarmente disposti presenta una lunghezza apparente compresa tra 1 e 5 gradi (ossia tra 1 dito e 4 dita se siete a braccio teso) quando osservati a un angolo maggiore di 30 gradi sopra l’orizonte.
Quota della base
Nube di media quota, situata tra i 2000 e i 7000 m.
Spessore
Da 100 fino anche a 3000 m (specie lenticularis), mediamente 400-800 m.
Costituzione fisica
Goccioline allo stato liquido (in genere sopraffuse) miste a cristalli di ghiaccio.
Precipitazioni
Quasi sempre assenti. Eventuali deboli precipitazioni sono in genere dovute alla presenza di uno strato nuvoloso al di sopra dell’ Altocumulo (Altostrato).
Caratteristiche distintive
L’ Altocumulus si differenzia dal Cirrocumulus per una larghezza apparente dei singoli elementi superiore a 1 grado quando osservati a un angolo maggiore di 30 gradi sopra l’orizzonte; in caso di dubbio se la nube presenta ombreggiature, per definizione è un Altocumulus. I piccoli elementi posti ai bordi dei banchi di Altocumulus non vanno confusi con Cirrocumulus. Alcuni Altocumulus stratiformis undulatus possono talvolta essere confusi con Altostratus undulatus; in tal caso la presenza di lamine, masse tondeggianti, rotoli ecc. fa appartenere la nube al genere Altocumulus. Altocumuli con porzioni scure possono essere confusi con Stratocumulus; la nube è un Altocumulus se la maggior parte dei singoli elementi presenta una larghezza apparente inferiore a 5 gradi quando osservati a un angolo maggiore di 30 gradi sopra l’orizzonte.
Come si forma
Sollevamento di masse d’aria a quote medie e condensazione in atmosfera più o meno instabile. Altocumuli possono originarsi dall’incremento di taglia degli elementi di un Cirrocumulo (Ac cirrocumulomutatus), dalla suddivisione di una distesa di Stratocumuli (Ac stratocumulomutatus),dalla metamorfosidi un Altostrato o Nembostrto (Ac altostratomutatus e Ac nimbostratomutatus),dall’espansione sommitale di Cumuli (Ac cumulogenitus), o nelle porzioni laterali di Cumulonembi (Ac cumulonimbogenitus).
Indicazioni meteorologiche
Nuvola di importanza fondamentale che fornisce moltaplici informazioni.
Ulteriori note
L’Altocumulo è forse la nuvola più diffusa alle medie latitudini e conferisce al cielo un aspetto vario e dinamico, creando a volte splendide formazioni in particolare se osservate all’albao al tramonto.
-Rossano Del Vigna-