16 Feb Avvezione fredda contininentale nella terza decade??
Per ora è solo una ipotesi mostrata dai modelli, supportata oggi anche dal quadro di “Ensemble” di GFS. Fino a ieri l’ipotesi più accreditata dopo questa sfuriata atlantica, che sta portando neve in montagna e molta pioggia in pianura, era quella del ritorno dell’alta pressione sul nostro comparto con tempo stabile e mite (una sorta di primavera anticipata). Ma nella meteo non si può dar mai nulla per certo. Infatti sembrerebbe, che dopo la pausa del week end (anche se i cieli forse non saranno del tutto sereni), un onda corta atlantica, si possa tuffare a ridosso della nostra penisola. Subito dopo il passaggio, l’alta pressione delle Azzorre potrebbe chiudere i rubinetti proprio ad ovest, congiungendosi, tramite un ponte altopressorio, all’anticiclone Russo-Scandinavo. In questo modo si metterà in moto una avvezione di aria fredda (se non gelida) in moto retrogrado verso le nostre regioni dall’est europeo (che in questo momento sta nel “freezer”), l’impatto con i nostri mari creerà i presupposti per la nascita di una depressione sullo Ionio. L’aria, essendo di estrazione continentale, sarà molto fredda e “pellicolare” nei bassistrati, apportando su tutto lo stivale, una netta flessione delle temperature, con precipitazioni nevose sulle zone esposte (in primis i versanti adriatici appenninici). Ovviamente la distanza temporale è enorme e una piccola falla nei modelli non prevista, potrebbe scombussolare tutta questa proiezione. Come vedete dal modello ensemble che alleghiamo (ogni riga è una ipotesi diversa), ci sono diversi clusters che vedono questa prospettiva, ma anche altri che vedono un nulla di fatto, con temperature sopra le medie e probabile fase anticiclonica mite.
NB: in basso vengono esposte le probabilità di precipitazioni, più in alto le temperature a 850 hpa (1500 m circa) nelle distanza temporale di 15 gg. Come vedete, all’inizio le varie ipotesi convergono, poi le divergenze, come normale che sia, sono molto più accentuate. Lo “spago” verde acceso è ul run 06 ufficiale di GFS, lo spago blu è quello di controllo (senza dati perturbati) gli altri riguardano le altre ipotesi, con i dati di partenza leggermente modificati (detta così, semplice semplice) 🙂
Alessandro Nardi